Matematica, geometria, musica, astronomia, e poi… Pitagora, Keplero, Fibonacci, Tartaglia, Platone. Ma chi erano? E come conoscere tutto? Che caos!
Passeggiamo insieme nel Giardino di Pitagora e scopriamo com’è semplice imparare. Gli exhibits presenti nel Parco rappresentano le scoperte di uomini che hanno cambiato la visione del mondo e consentono di analizzare con semplicità concetti astratti ritenuti complessi.
Attraverso la leggenda e la storia impariamo ad amare il sapere; un breve viaggio tra natura e cultura in cui regnano conoscenza, bellezza e armonia.
Prima e/o dopo l’attività laboratoriale, ogni classe potrà visitare il Giardino di Pitagora con l’ausilio di una guida e, su richiesta, di tablet interattivi, al costo aggiuntivo di 2 € a persona.