Il Consorzio di Cooperative Sociali “Jobel” è nato nel 2006 con l’obiettivo di dare vita, nella città di Crotone, a un nuovo modello di impresa sociale che valorizza le capacità dei singoli individui (anziani, minori, giovani donne, malati psichici, immigrati, ex detenuti, soggetti svantaggiati) rendendoli parte integrante di un’economia sociale fondata sui principi di giustizia sociale, legalità e professionalità.
Jobel deriva da una parola ebraica che significa corno di montone (ariete) e veniva suonato per annunciare una solenne festa del popolo d'Israele. Queste le radici del Consorzio di Cooperative Sociali "Jobel" nato, appunto, per "annunciare", nella provincia di Crotone, un percorso unitario di crescita economica e sociale, basato sull'etica e sulla presenza di un "sistema valoriale" in grado di perseguire obiettivi reddituali e sociali, puntando al cambiamento della mentalità esistente, al modo di fare impresa sociale, al mettersi in rete.
In uno scenario sociale caratterizzato da precarietà e carenze strutturali, il cammino di cooperazione tra gli operatori del mondo associazionistico ha consentito di valicare il sontuoso muro di avversità. Così, il mondo dell'impresa, della società civile e del volontariato si incontrano per promuovere attività che sviluppano e mettono in rilievo le risorse storico-culturali-ambientali del territorio, annientando il disagio sociale, le diversità e i favoritismi, e riscoprendo la bellezza della compartecipazione.
Dal 2011 il Consorzio Jobel ha in gestione i Giardini e il Museo di Pitagora. Nonostante le numerose difficoltà, in questi anni si è riuscito a coniugare armoniosamente l’integrazione sociale e culturale, attraverso un progetto di sviluppo locale che mette insieme welfare ed etica della solidarietà attivando servizi turistici e culturali.